L’impero Romano d’Oriente
Che ne dite di fare un viaggio nel passato, per capire le nostre origini?
Tra il 5 e il 6 secolo i popoli germanici avevano invaso la parte occidentale, mentre la parte orientale, chiamata IMPERO ROMANO D’ORIENTE, aveva saputo difendere i propri confini.

Fonte: Youtube
La capitale dell’Impero romano d’Oriente era COSTANTINOPOLI, anticamente chiamata Bisanzio. Per questa ragione l’Impero venne chiamato IMPERO BIZANTINO.
L’Impero durerà oltre 1000 anni, sviluppando una civiltà raffinata. Nel 527 a Costantinopoli divenne imperatore Giustiniano. Il nuovo imperatore cercò di riconquistare i territori di quella che era stata la parte occidentale dell’Impero romano e che ora erano occupati dai nuovi regni latino-germanici.
Giustiniano combatté prima una guerra con i Vandali in Africa settentrionale, abbattendo il loro regno (534).
Subito dopo, nel 535, iniziò una guerra molto più lunga e difficile contro il Regno ostrogoto in Italia. La guerra terminò nel 553 con la conquista bizantina dell’Italia. Nel frattempo i soldati di Giustiniano avevano conquistato anche la parte più meridionale del Regno dei Visigoti in Spagna…
…E la Storia continua.
Stella Mezzena