Banksy, un’artista fantasma

Banksy è il maggior esponente della Street Art in circolazione da vent’anni, ma la sua vera identità è ancora sconosciuta. Questo artista non è mai venuto allo scoperto, ma ha sempre espresso il proprio pensiero in tutte le sue opere, che, spesso, sono a tema satirico su politica, cultura ed etica. 

Identità

Da tempo si cerca di capire chi si celi sotto il nome d’arte “Banksy”: alcuni pensano sia un gruppo di più persone, altri una donna, ma la maggioranza sostiene che sotto il nome Banksy possano esserci: Robin Gunningham (ipotizzato dalla Queen Mary University di Londra), ex studente della Bristol Cathedral Choir School oppure Robert Del Naja, musicista e graffitista del gruppo “Massive Attack”. Ma tuttora il mistero non è stato ancora svelato.

Opere

Tra le opere più famose di Banksy che hanno interessato tutto il mondo, ce ne sono alcune che mi hanno colpito particolarmente.

“Ballon Girl” (2002)

Rappresenta una bambina a cui sfugge un palloncino a forma di cuore, con la scritta “C’è sempre speranza”. Questa è stata la prima apparizione dell’artista e l’opera più conosciuta della Street Art.

Ballon Girl

“Kissing coppers” (2004)

Vengono raffigurati due poliziotti britannici che si baciano. Quest’opera come tutte le altre ha un grande valore provocatorio.

Kissing Coppers

“Show me the Monet” (2005)

È il dipinto che mi ha colpito di più perché tratta anche di un tema  molto importante, infatti il celebre quadro di Monet “Il ponte giapponese” viene rappresentato deturpato da rifiuti. La particolarità del dipinto è che la tecnica utilizzata è quella ad olio, a differenza delle altre opere su muro. 

Show me the Monet

Tutte le opere di Banksy sono conservate nei musei d’arte più importanti al mondo o  sono state vendute all’asta a prezzi altissimi.

Considerazione personale

Io ammiro la forma d’arte di Banksy e ciò che vuole intendere con essa, infatti trasmette la voce del popolo, mettendo a nudo i problemi presenti nella società. Ma, soprattutto, stimo l’artista per non essersi mai svelato al mondo mostrando maggiore interesse nella comunicazione del suo messaggio rispetto alla ricerca della fama e del denaro.

Attualmente è in corso a Bari una sua mostra presso il Teatro Margherita.

Alessandro Lazzari

 

 

 

 

Lascia un commento

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: