Il potere della lettura: provare per credere.

I libri sono la mia grande passione: ogni giorno, non vedo l’ora di tornare a casa da scuola e immergermi nei libri mentre bevo una tazza di latte caldo.
Qualcuno potrà domandarsi se leggere sia poi così utile.
Io sono convinta che la lettura permette a ciascuno di noi di migliorare, accrescere la propria cultura e, soprattutto, imparare ad usare le parole.
I generi sono tantissimi, basta trovare quello per noi più appassionante: thriller, fantasy, romanzo, fiaba, favola, giallo, horror, avventura.
Quelli per me più belli sono thriller e romanzi: fantastici, li leggerei per tutto il giorno. Alcuni libri hanno un finale bello, altri possono avere finali tristi o inaspettati.
Personalmente, amo anche criticare i libri: condividere con altri il mio pensiero, dire se mi sono piaciuti, qual è stato il momento più avvincente, quello più brutto… oppure scrivere una sintesi.
Ormai è un pò di tempo che ho scoperto il piacere della lettura e ho imparato anche a prendere nota delle cose che mi colpiscono di più. Basta procurarsi dei post-it, evidenziatori o pennarelli colorati per appuntarsi i momenti più importanti. A me piace abbinare i colori a quelli della copertina: il risultato è che il libro diventerà quasi magico e avrà un aspetto bellissimo. Per esempio, alcuni abbinamenti che faccio di solito sono:
- Evidenziatore grigio = horror
- Evidenziatore rosa/rosso= romantico
I miei tre libri preferiti sono: “Viola e il Blu”, “Il diario di Fanny” e “Omicidi per signorine”, rispettivamente, un romanzo, un diario e un thriller, quindi, generi molto diversi tra loro, ma tutti consigliatissimi.
Leggere per me significa viaggiare con la mente, accompagnata dai protagonisti dei libri.
Giorgia Nicolardi